CINPRES Streamoulding è una tecnologia innovativa nel campo dello stampaggio ad iniezione, assistita da "schiuma".
Questa nuova tecnologia di processo è stata sviluppata in UK da
Cinpres, una struttura R&D, e consiste in un sottosistema retro-fit
che utilizza liquido /acqua per "generare una miscela instabile di
schiuma" nel polimero (viene opportunamente modificato l'ugello).
http://www.cinpres.net/index.php/cinpres-technologies/streamoulding
Moldex3D è leader fra i prodotti CAE per l’industria degli stampi a iniezione plastica. Con la sua tecnologia best-in class, Moldex3D vi aiuta a simulare la più ampia gamma di processi per gli stampi ad iniezione, ad ottimizzare il design di prodotto e la sua realizzabilità, a ridurre il time-to-market, massimizzando il ritorno d’investimento (ROI) per prodotto
mercoledì 12 giugno 2013
venerdì 7 giugno 2013
Il processo di Microfusione a Cera Persa (Wax Process)
Il processo di Microfusione a Cera Persa (Wax Process)
Il processo di Microfusione a Cera Persa è “antico come l’uomo” e richiede una serie di passaggi, molti dei quali di tipo manuale, che rende la tecnologia economicamente vantaggiosa nei paesi con costi della manodopera contenuti.Economicamente, uno dei vantaggi di questa tecnologia è il basso costo dell'investimento iniziale per la creazione degli stampi per la produzione delle cere, anche se si è di fronte a geometrie particolarmente complesse o che presentano sottosquadri di difficile realizzazione.
Il Processo di Fusione a Cera Persa è ampiamente usato nella produzione di svariati prodotti, dai gioielli alle protesi artificiali in medicina, ma anche per una varietà infinita di prodotti per l’industria meccanica, automobilistica e aeronautica meccanico.
In particolare per i prodotti che richiedono standard più elevati per la forza e le sollecitazioni a cui vengono sottoposti, la resistenza alla corrosione, all’usura o agli agenti ambientali.
Approfondimenti : Moldex3D eDesign WAX
martedì 28 maggio 2013
Rilasciata la nuova versione Moldex3D eDesign R.12.SP1
Nuove caratteristiche e nuove funzionalità
Nuove caratteristiche e funzionalità accompagnano il rilascio della Versione R.12. SP1 di Moldex3D eDesign.In particolare:
Per il risolutore
- Pack: tracciatura completa dei dati relativi al flusso (flow rate)
- Cool: migliorata efficienza e prestazione nel calcolo
- Warp: Supporto in uscita relativo al ritiro lineare (data log report)
- Fiber: Migliore rappresentazione grafica dei vettori (densità, orientamento ecc.)
- Fiber: Migliore determinazione della deformazione nel materiale a fibre rinforzate
- MCM: Codice di predizione nelle regioni a forte trasferimento di calore e re-melt regions
- MCM: Accurata analisi e raffigurazione dinamica del fenomeno core-shift e dello stress del materiale nell’intorno delle parti inserto.
- CM: Compression Molding – Miglioramento di tutte le funzioni di ambiente.
Re-melt
Per il pre-processore
- Designer: Esteso miglioramento della meshatura (robustezza del modello meshato)
- Designer: Miglioramento dell’efficienza nella generazione e controllo della meshatura superficiale
- Mesh: Miglioramento e controllo nella costruzione della mesh automatica per i modelli incapsulati (IC Models)
Per il Post-processore
- Project: Supporto dell’output del modello deformato in uscita verso gli strumenti di analisi strutturale.
- Project: Possibilità di porre delle etichette di identificazione (Object ID tooltip) sul modello.
- Project: Miglioramento delle informazioni a corredo del progetto.
- Expert: Miglioramento delle funzioni di identificazione delle aree ottime per il punti di iniezione (AutoGates)
- Viewer: Disponibili le funzioni di dimensionamento e misura
- Viewer: Definizione del piano o dei piani di ancoraggio per la visualizzazione e manipolazione dinamica del modello.
Remote Computing (RC)
- Viene supportato il modulo avanzato Expert (DOE Design Of Experiment)
- Viene supportato il calcolo sequenziale (first shot/second shot)
- Migliorata l’interfaccia utente per il settaggio dei parametri
- Supporta la gestione dei codici di permesso (user name/computer name) tramite Trust Manager.
E tanto altro ancora che presenteremo il 5 luglio, venerdì, al 2013 Molding Innovation day al POINT di Dalmine Bergamo.
Venerdì - 5 Luglio - 2013 Molding Innovation Day
POINT - Polo per l'Innovazione Tecnologica
Dalmine Bergamo
Area Politecnico Ingegneria - Via Pasubio, 5
The Moldex3D Molding Innovation Day Italy will take place at POINT
–POlo per l’INnovazione Tecnologica, Dalmine Begamo, Italy. This meeting is designed for both users and prospects who are hoping to share and exchange knowledge and ideas in the filed of plastic injection.
In this one day event, we will introduce advanced processes (MuCell ®, GAIM, WAIM, etc..) and new prototyping technologies (LWC Light Weight Components), share customers’ experiences of using special materials in production.
Moreover, we will as well introduce the new feature Moldex3D R12; show the solutions for specific problems etc.
Agenda e Contenuti
9:00 Benvenuto e Registrazione
9:30 Progetto Moldex3D Italia - (Dannick Deng/Coretech- Giorgio Nava/Moldex3D Italia)
10:00 MuCell® Microcellular Foam in Injection Molding Technology (Martin Jacobi/Trexel) (info1) (info2)
10:40 StreamMoulding® e GAIM (Gas Injection Molding) Technology (Jon Butler/CinPres) (info1) (info2)
11:15 Coffee Break
11:40 Ultra Polimeri (PxxK) e Viscoelasticity (Simone Malagola/Cattini srl) (info1) (info2)
12:15 Moldex3D eDesign rel. 12 ( Larry Ren/Coretech, Stefano Canali/Moldex3D Italia (info1) (info2)
13:00 Lunch Buffet
14:15 Materiali speciali: caratterizzazione e classificazione (Mauro Romeo/ LATI Industrie Termoplastiche Spa) (info1) (info2)
14:50 LWC Light Weight Components nell'industria Automotive e Medicale (Augustin Niavas/EOS) (info1)
15:30 Coffe break
15:50 WAIM Water & Fluid Assisted Injection Molding (Friedrich Westphal/PME FluidTec GmbH)) (info1)
16:30 La meshatura automatica e non in Moldex3D eDesign, Solid e Shell (EU Support Moldex3D Europe)
17:15 Discussione aperta
18:00 Chiusura dei Lavori
Registrazione via web (clicca qui per aderire a 2013 Molding Innovation Day) E' sufficiente copiare ed incollare l'etichetta sopra (crtl/C e crtl/V), nel testo messaggio. oppure andare sul sito internazionale
(*) L'agenda potrà subire delle modifiche e quindi verrà aggiornata di conseguenza.
lunedì 27 maggio 2013
Hsinchu, Taiwan - 27 maggio, 2013 - CoreTech
System (Moldex3D) Co., Ltd., leader nella simulazione CAE True 3D, e PME
Fluidtec, produttore leader a livello mondiale per la tecnologia di
iniezione liquido, hanno annunciato una partnership strategica.
http://www.moldex3d.it/it/accordo-strategico-coretech-moldex3d-e-pme-fluidtec-per-il-waim-gaim-water-gas-assisted-injection-molding.aspx
"Le tecnologie di stampaggio ad iniezione dei fluidi hanno ricevuto
grande attenzione negli ultimi anni, in quanto consente una maggiore
libertà di progettazione, tempi di ciclo più veloci, risparmio di
materiale, riduzione di peso, e riduzione dei costi", ha dichiarato
Friedrich Westphal, presidente della PME Fluidtec. "Crediamo fermamente
tecnologia di simulazione CAE per lo stampaggio ad iniezione di
fluido-assistita possa aiutare i nostri clienti nelle fasi di
progettazione del prodotto e dello stampo, ridurre i tempi e i costi di
sviluppo, accorciarne i tempi, offrendo sicurezza al progettista, nonché
di ottimizzare la progettazione e la realizzazione dello stampo,
visualizzando il comportamento 3D del flusso. Siamo molto soddisfatti di
questa collaborazione con CoreTech System (Moldex3D) per sviluppare uno
strumento di simulazione CAE specifico nel processo di stampaggio ad
iniezione assistito da fluido. "
Dr. Venny Yang, presidente della CoreTech System (Moldex3D) ha osservato
"Siamo entusiasti di lavorare con il nostro nuovo partner che opera
nello stampaggio ad iniezione di liquido, promovendo ulteriormente
prevedibilità e produttività nel processo di stampaggio a iniezione
assistita da fluido. Crediamo fermamente che uno strumento di
simulazione 3D dedicato e specifico, permetta ai nostri utenti di
investigare al meglio, il processo di produzione reale e aumentare la
profittabilità (costo/beneficio).
martedì 21 maggio 2013
MuCell ®
Lo Stampaggio ad Iniezione Microcellulare, commercialmente noto come il processo MuCell ®, permette di affrontare problematiche di stampaggio di parti ad lelevata produzione di massa e con geometrie complesse ed eccellente stabilità dimensionale.
E’ ampiamente utilizzato in prodotti per automotive, in ambiente elettronico / elettrico, per parti in accoppiamento e montaggio, prodotti per esterni e molte altre applicazioni. In questo processo, il fluido supercritico (SCF), generalmente azoto (N2) o anidride carbonica (CO2), viene miscelato con il polimero fuso per creare una soluzione/miscela gas monofase/polimero, che viene poi iniettato nella cavità dello stampo, producendo bolle nel materiale fuso.
I vantaggi della tecnologia sono pressioni più basse di iniezione, temperature inferiori, tempi di ciclo più brevi, meno energia e meno materiale.
Esso fornisce , ai progettisti e stampatori, un modello virtuale del risultato del di stampaggio ad iniezione microcellulare e permette all’azienda di acquisire le conoscenze del comportamento in fase di riempimento e stabilizzazione, regolando la formazione di del meccanismo (schiuma).
Moldex3D fornisce soluzioni che gestiscono e controllano l’analsi e la simulazione dello stampaggio ad iniezione microcellulare e porta ad una corretta validazione dei progetti, l'ottimizzazione del time-to-market e ridurre i costi di sviluppo.
Moldex3D MuCell ® Risolve problemi difficili e lancia nuove sfide:
• gestisce e controlla numerosità e dimensione delle bolle,
• gestisce e controlla la distribuzione della bolla in dipendenza dalle condizioni di processo, fondamentale per lo sviluppo del prodotto in tecnologia MuCell®,
• prevede linea di saldatura e trappole d'aria sono fattori cruciali per la definizione del numero di gates, per l’ottimizzazione di dimensione e posizione.
• introduce nuove modalità nella definizione e progettazione geometrica del pezzo e detta le regole di progettazione (comportamento su pareti, nervature, bugne, variazioni di spessore, ecc. ), che sono diverse dal processo di stampaggio ad iniezione convenzionale.
Moldex3D MuCell ® fornisce uno strumento di gestione e controllo delle dimensioni delle bolle, la numerosità e la distribuzione; prevede il riempimento corretto dei patterns , linee di saldatura e la riduzione dimassa e peso da processo microcellulare rispetto il processo di stampaggio ad iniezione standard. Moldex3D MuCell ® permette di valutare i vantaggi derivanti dall’utilizzodel processo microcellulare tispetto il processo di stampaggio ad iniezione standard, quali la stabilità dimensionale, il risparmio energetico. Moldex3D MuCell ® fornisce una nuova conoscenza di progettazione della parte che dovrà essere stampata, e parametri di ottimizzazione delle condizioni di funzionamento.
(*) MuCell ® è un marchio registrato di Trexel Inc.
Lo Stampaggio ad Iniezione Microcellulare, commercialmente noto come il processo MuCell ®, permette di affrontare problematiche di stampaggio di parti ad lelevata produzione di massa e con geometrie complesse ed eccellente stabilità dimensionale.
E’ ampiamente utilizzato in prodotti per automotive, in ambiente elettronico / elettrico, per parti in accoppiamento e montaggio, prodotti per esterni e molte altre applicazioni. In questo processo, il fluido supercritico (SCF), generalmente azoto (N2) o anidride carbonica (CO2), viene miscelato con il polimero fuso per creare una soluzione/miscela gas monofase/polimero, che viene poi iniettato nella cavità dello stampo, producendo bolle nel materiale fuso.
I vantaggi della tecnologia sono pressioni più basse di iniezione, temperature inferiori, tempi di ciclo più brevi, meno energia e meno materiale.
Soluzioni e vantaggi:
Moldex3D MuCell ® impiega la fisica fondamentali della bolla di nucleazione e simula, in modo realistico ed affidabile, la formazione e la crescita del modello in questo complesso processo.Esso fornisce , ai progettisti e stampatori, un modello virtuale del risultato del di stampaggio ad iniezione microcellulare e permette all’azienda di acquisire le conoscenze del comportamento in fase di riempimento e stabilizzazione, regolando la formazione di del meccanismo (schiuma).
Moldex3D fornisce soluzioni che gestiscono e controllano l’analsi e la simulazione dello stampaggio ad iniezione microcellulare e porta ad una corretta validazione dei progetti, l'ottimizzazione del time-to-market e ridurre i costi di sviluppo.
Moldex3D MuCell ® Risolve problemi difficili e lancia nuove sfide:
• gestisce e controlla numerosità e dimensione delle bolle,
• gestisce e controlla la distribuzione della bolla in dipendenza dalle condizioni di processo, fondamentale per lo sviluppo del prodotto in tecnologia MuCell®,
• prevede linea di saldatura e trappole d'aria sono fattori cruciali per la definizione del numero di gates, per l’ottimizzazione di dimensione e posizione.
• introduce nuove modalità nella definizione e progettazione geometrica del pezzo e detta le regole di progettazione (comportamento su pareti, nervature, bugne, variazioni di spessore, ecc. ), che sono diverse dal processo di stampaggio ad iniezione convenzionale.
Moldex3D MuCell ® fornisce uno strumento di gestione e controllo delle dimensioni delle bolle, la numerosità e la distribuzione; prevede il riempimento corretto dei patterns , linee di saldatura e la riduzione dimassa e peso da processo microcellulare rispetto il processo di stampaggio ad iniezione standard. Moldex3D MuCell ® permette di valutare i vantaggi derivanti dall’utilizzodel processo microcellulare tispetto il processo di stampaggio ad iniezione standard, quali la stabilità dimensionale, il risparmio energetico. Moldex3D MuCell ® fornisce una nuova conoscenza di progettazione della parte che dovrà essere stampata, e parametri di ottimizzazione delle condizioni di funzionamento.
(*) MuCell ® è un marchio registrato di Trexel Inc.
lunedì 13 maggio 2013
www.moldex3d.it, il nuovo sito di Moldex3D Italia
Buon Giorno
Come fornitore di massimo livello di software CAE (Computer Aided Engineering), Moldex3D permette al progettista ed all'operatore di avere completa continuità con il processi di progettazione, dalla fase concettuale fino al manufacturing, in trasparenza e compatibilità con i migliori strumenti di progettazione CAD, all'interno del Ciclo Aziendale di Sviluppo e Vita del Prodotto (PLM).
www.moldex3d.it
Innazitutto ci presentiamo: Moldex3D Italia è
il distributore di Moldex3D, soluzione True 3D per l’analisi e la
simulazione, di prodotto e processo, per l’iniezione plastica
(termoplastici e RIM).
Moldex3D Italia raccoglie la
pluriennale esperienza maturata in ambiente Cad/Cam/Cae, e le relazioni
di mercato necessarie a promuovere la soluzione best-in-class Moldex3D,
che oggi rappresenta lo stato dell’arte nel proprio settore
d’applicazione, direttamente e tramite i propri rivenditori.
Partendo da una profonda
conoscenza del problema, Moldex3D si sforza di essere la scelta
ultimativa, in ambiente plastica, per i progettisti di prodotto, di
stampi e di processi di stampaggio a livello mondiale.Come fornitore di massimo livello di software CAE (Computer Aided Engineering), Moldex3D permette al progettista ed all'operatore di avere completa continuità con il processi di progettazione, dalla fase concettuale fino al manufacturing, in trasparenza e compatibilità con i migliori strumenti di progettazione CAD, all'interno del Ciclo Aziendale di Sviluppo e Vita del Prodotto (PLM).
www.moldex3d.it
Iscriviti a:
Post (Atom)